Gent.me socie e gent.mi soci SISS,
in occasione del Convegno di Matera a ottobre scorso, ci siamo lasciati con due riflessioni e altrettanti obiettivi. Il primo fra questi era relativo al ruolo del sociologo nei servizi (e nello specifico nel SSN) che sta gradualmente scomparendo nelle piante organiche perché sostituito da altre figure professionali. Una figura che assente nei documenti di programmazione e testi normativi degli ultimi anni. Per questo abbiamo riflettuto ampiamente della necessità di istituire l’Ordine dei Sociologi per poi avere un albo professionale, così come tante altre figure affini alla stessa Sociologia. La seconda riflessione invece focalizzava l’attenzione sull’importanza di rafforzare il network e le collaborazioni tra le varie sigle associative, in particolar modo dei sociologi professionali.
Da queste due importanti riflessioni ci siamo posti i due obiettivi:
- favorire l’istituzione dell’ordine professionale interloquendo e predisponendo documenti per il legislatore;
- rafforzare il lavoro di rete tra le associazioni dei sociologi professionali, immaginando come estrema ratio, una federazione tra le diverse sigle associative.
Da ottobre ad oggi, non si è mai smesso di perseguire ciò.
Giovedì 27 luglio è stata depositata alla Camera la bozza di Proposta di Legge da parte dell’On. Ilaria Malavasi (Partito Democratico) a favore dunque dell’istituzione dell’Ordine dei Sociologi.
Un percorso che si è concretizzato grazie proprio all’operato SISS in collaborazione con l’Onorevole deputata. La persona che ha consentito ciò è il collega Saverio Proia, che dall’alto della sua esperienza e professionalità, ha permesso il contatto (tra SISS e l’on. Malavasi) e favorito la scrittura del testo. Questo è stato recepito e, con i dovuti accorgimenti, depositato agli uffici competenti, in brevissimo tempo. (Potete riscontrare quanto detto cliccando sul seguente link: https://www.camera.it/leg19/126?tab=&leg=19&idDocumento=1338&sede=&tipo=)
Per chiunque leggerà la bozza della PDL ci saranno parti discutibili, da revisionare e m igliorare. In buona fede, abbiamo cercato di ottenere l’obiettivo dando il massimo sforzo nel più breve tempo possibile. Ci riserviamo nei prossimi mesi di affinare quanto fatto finora.
Ricordo a noi tutti che nel 1992 fu presentato il Disegno di Legge che, purtroppo, non ha avuto l’esito desiderato poiché la Legislatura ebbe vita breve e non vi fu possibilità di replicare l’esperienza negli anni a venire.
Quindi, la notizia di oggi non è un traguardo raggiunto ma solo un passo in avanti (molto importante) per l’istituzione dell’Ordine dei Sociologi. Nei prossimi mesi ci aspettano ulteriori impegni volti ad ottenere ciò ma servirà anche coesione e spirito di squadra tra tutte le sigle associative, le quali sono favorevoli a unire le forze e sostenere la causa. Con gli altri colleghi presidenti, ci siamo riservati il tempo necessario per riflettere e porre attenzione su forma, modalità e tempistica adatte ed efficaci.
Inoltre, sarà fondamentale informare e sensibilizzare anche le altre forze politiche affinché vi sia un’adeguata conoscenza e consapevolezza del ruolo del sociologo e soprattutto dell’importanza di ottenere l’istituzione dell’Ordine professionale.
Sarà un autunno ricco di interessanti spunti per tutti quanti noi, sociologhe e sociologi, che quotidianamente conduciamo con professionalità e dedizione il nostro “impegno”.
A nome di tutte e tutti voi, ho espresso gratitudine a tutti coloro che hanno permesso ciò. E ringrazio tutte e tutti voi nel rendere la Società Italiana di Sociologia della Salute un’organizzazione attiva e partecipe nel panorama scientifico e professionale italiano.
Il presidente SISS
dott. Rocco Di Santo