In questa fase storica segnata dal rischio, dall’incertezza e dalle paure epocali che li accompagnano, ma anche animata da un rinnovato spirito di cambiamento e di progettazione dei futuri interventi sociali e sociosanitari, il Convegno di Fine Mandato 2018-2021 della Società Italiana di Sociologia della Salutesi propone come un’occasione di riflessione critica e costruttiva per contribuire alla diffusione effettiva di una concezione di salute intesa nella sua dimensione complessa di benessere fisico, psicologico, sociale e relazionale.
Il Convegno intende dare particolare visibilità alle discipline e ai linguaggi che insieme possono (ri)costruire quei legami sociali fondativi del benesserepersonale e collettivo, già compromessi dalla crisi del welfare europeo – tra cittadini e professionisti, tra luoghi di cura e comunità territoriali, tra servizi e istituzioni – specialmente in questa fase di progettazione resa ancor più impellente dalle molte rinnovate urgenze sociali e supportata dal recente Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza.
Il convegno include tre sessioni parallele, con esposizione di contributi sottoposti a procedura di valutazione scientifica, dedicate ai seguenti temi:
- Medicina delle evidenze. L’obiettivo è quello di discutere degli aspetti epistemologici, organizzativi e professionali del paradigma attualmente più diffuso in medicina.
- Comunità territoriali e pratiche locali. L’obiettivo è quello di mettere a confronto le esperienze di intervento, prevenzione e partecipazione riguardanti la sfera della salute e più estesamente la promozione del benessere del territorio.
- Qualità dei servizi. L’obiettivo è quello di dare valore al ruolo dei professionisti e dei cittadini-utenti, per recuperare la separazione tra efficienza (budget) ed efficacia (impatto eoutcome), per favorire valutazioni e processi di miglioramento continuo e/o innovazione nella organizzazione dei servizi